cover image

Vicenza

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Vicenza?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Vicenza (ascolta[?·info] AFI: /viˈʧɛnʦa/; Vicénsa o Vicénza ([viˈʧeŋ(t)sa])[4] in veneto) è una città ed un comune italiano di 109 352 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. Si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo i fiumi Bacchiglione e Retrone e ai piedi dei colli Berici.

Quick facts: Vicenza comune, Localizzazione, Stato, Region...
Vicenza
comune
Vicenza – Stemma
Vicenza – Bandiera
Vicenza – Veduta
Vicenza – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneCoat_of_Arms_of_Veneto.png Veneto
ProvinciaVicenza
Amministrazione
SindacoGiacomo Possamai (PD) dal 29-5-2023
Territorio
Coordinate45°33′N 11°33′E
Altitudine39 m s.l.m.
Superficie80,57 km²
Abitanti109 352[1] (31-3-2023)
Densità1 357,23 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiAltavilla Vicentina, Arcugnano, Bolzano Vicentino, Caldogno, Costabissara, Creazzo, Dueville, Longare, Monteviale, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino, Torri di Quartesolo
Altre informazioni
Cod. postale36100
Prefisso0444
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024116
Cod. catastaleL840
TargaVI
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 371 GG[3]
Nome abitantivicentini
PatronoMadonna di Monte Berico (patrono principale),
san Vincenzo di Saragozza (patrono secondario)
Giorno festivo8 settembre
SoprannomeLa città del Palladio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vicenza
Vicenza
Vicenza – Mappa
Vicenza – Mappa
Posizione del comune di Vicenza all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale
Close

Di origine preistorica, l'abitato venne rifondato dai Romani all'interno dell'ansa del fiume Bacchiglione intorno alla metà del I secolo a.C., divenendo municipium romano tra il 49 e il 42 a.C. e rimanendo sotto il governo dell'Impero fino all'arrivo dei Longobardi. Dopo il breve periodo di libertà comunale (1259-1266), Vicenza fu sempre soggetta alle più potenti città vicine, anche se non fu mai conquistata da alcuna di esse con le armi, ma piuttosto si diede più o meno spontaneamente ad esse: in custodia a Padova nel 1266, in riconoscimento dell'autorità imperiale rappresentata da Cangrande della Scala nel 1311, a Giangaleazzo Visconti nel 1387 e infine alla Serenissima Repubblica di Venezia nel 1404. Occupata militarmente da Napoleone nel 1797, nel 1815 divenne parte dell'Impero austriaco, combattendo valorosamente nella Battaglia di Monte Berico del 1848 fino ed essere definitivamente annessa al Regno d'Italia nel 1866.

La città è meta di turismo culturale[5] per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio. È un rilevante centro industriale composto di piccole e medie imprese. Il tessuto produttivo è trainato dai settori metalmeccanico, tessile e orafo, quest'ultimo raggiunge nel capoluogo oltre un terzo del totale delle esportazioni di oreficeria[6].