cover image

Bari

comune italiano, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Puglia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Bari?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Bari (ascolta[?·info], AFI: ['baːri]; fino al 1931 Bari delle Puglie[4]) è un comune italiano di 315 820 abitanti[1], capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana che conta circa 1.200.000 abitanti.

Quick facts: Bari comune, Localizzazione, Stato, Regione, ...
Bari
comune
Bari – Veduta
Bari – Veduta
A sinistra: Castello Normanno-Svevo, Piazza Del Ferrarese. A destra: panorama lungomare di Bari, Piazza Umberto I, Lungomare.
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneCoat_of_Arms_of_Apulia.svg Puglia
Città metropolitanaCitt%C3%A0_metropolitana_di_Bari-Stemma.png Bari
Amministrazione
SindacoAntonio Decaro (PD) dal 23-6-2014 (2º mandato dal 28-5-2019)
Data di istituzione19 gennaio 1863
Territorio
Coordinate41°07′31″N 16°52′00″E
Altitudine5 m s.l.m.
Superficie116,17 km²
Abitanti315 820[1] (28-2-2023)
Densità2 718,6 ab./km²
FrazioniQuartieri di Bari
Comuni confinantiAdelfia, Bitonto, Bitritto, Capurso, Giovinazzo, Modugno, Mola di Bari, Noicattaro, Triggiano, Valenzano
Altre informazioni
Cod. postale70121–70132
Prefisso080
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT072006
Cod. catastaleA662
TargaBA
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 185 GG[3]
Nome abitantiBaresi
Patronosan Nicola, san Sabino (compatrono), Madonna Odigitria
Giorno festivo8 maggio - san Nicola
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bari
Bari
Bari – Mappa
Bari – Mappa
Posizione del comune di Bari all'interno dell'omonima città metropolitana
Sito istituzionale
Close

Bari è il comune italiano ed europeo più popoloso che si affaccia sul Mare Adriatico, inoltre la città ha una solida tradizione mercantile-imprenditoriale e da sempre è punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con il Medio Oriente. Il suo porto è il maggiore scalo passeggeri italiano del mare Adriatico. Dal 1930 si tiene a Bari la Fiera del Levante, tra le principali esposizioni fieristiche d'Italia.

È nota anche per essere la città nella quale riposano le reliquie di San Nicola. Tale condizione ha reso Bari e la sua basilica uno dei centri prediletti dalla Chiesa ortodossa in Occidente e anche un importante centro di comunicazione interconfessionale tra l'Ortodossia e il Cattolicesimo.