cover image

Pavia

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Pavia?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Pavia (IPA: /paˈvia/[4], pronuncia[?·info]; [pɐˈviːɐ] in dialetto pavese) è un comune italiano di 70 734 abitanti[1], capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Quick facts: Pavia comune, Localizzazione, Stato, Regione,...
Pavia
comune
Pavia – Veduta
Pavia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneRegione-Lombardia-Stemma.svg Lombardia
ProvinciaProvincia_di_Pavia-Stemma.svg Pavia
Amministrazione
SindacoFabrizio Fracassi (Lega Nord) dal 30-5-2019
Territorio
Coordinate45°11′07.01″N 9°09′18″E
Altitudine77 m s.l.m.
Superficie62,86 km²
Abitanti70 734[1] (31-3-2023)
Densità1 125,26 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiBorgarello, Carbonara al Ticino, Certosa di Pavia, Cura Carpignano, Marcignago, San Genesio ed Uniti, San Martino Siccomario, Sant'Alessio con Vialone, Torre d'Isola, Travacò Siccomario, Valle Salimbene
Altre informazioni
Cod. postale27100
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018110
Cod. catastaleG388
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 623 GG[3]
Nome abitantipavesi
Patronosan Siro, sant'Agostino, san Teodoro
Giorno festivo9 dicembre e 28 agosto
SoprannomeSeconda Roma
Città dalle cento torri
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pavia
Pavia
Pavia – Mappa
Pavia – Mappa
Posizione del comune di Pavia nell'omonima provincia
Sito istituzionale
Close

Posta lungo la Via Francigena[5] e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum. Nel Medioevo fu (insieme a Ravenna e Verona) una delle sedi regie del regno Ostrogoto, fu capitale per due secoli del Regno longobardo e poi, dal 774 al 1024[6], capitale del Regno Italico, mentre dal 1365 al 1413 ospitò la corte viscontea; dal 1361 è sede di una rinomata università, riconosciuta dal Times Higher Education nel 2022 tra le prime 10 in Italia e tra le 300 migliori al mondo, su un campione di 2.112 istituti universitari presi in esame[7].

Le origini antiche e un passato storico di rilievo hanno lasciato in eredità a Pavia un ragguardevole patrimonio artistico: fra le principali attrazioni turistiche della città, annoverata tra le città d'arte della pianura padana, si possono ricordare il Castello Visconteo, la basilica di San Michele Maggiore, la basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, la chiesa di Santa Maria del Carmine, il Duomo, le torri romaniche, i Musei Civici e il Ponte coperto. La città è inoltre il capoluogo di una provincia dedita soprattutto all'agricoltura, in particolare a viticoltura, risicoltura e cerealicoltura, mentre molto più contenuto è il peso del settore industriale. Pavia è inserita nel parco del Ticino e all'interno dei confini comunali si trovano alcuni boschi (bosco Negri e bosco Grande[8]) testimoni della grande foresta planiziale che un tempo ricopriva la Pianura Padana.