cover image

Bologna

comune italiano, capoluogo dell'omonima città metropolitana di Bologna / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Bologna?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Bologna (pronuncia[?·info], AFI: /boˈloɲɲa/[5]; in dialetto bolognese Bulåggna, AFI: /buˈlʌɲ:ɐ/[6]) è un comune italiano di 388 286 abitanti[1], capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna[7], posta al centro di un'area metropolitana di oltre un milione di abitanti[8]. Sede della più antica università del mondo occidentale[9][10], ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. È nota per le sue torri, i suoi lunghi portici e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia.

Quick facts: Bologna comune, Localizzazione, Stato, Region...
Bologna
comune
Bologna – Veduta
Bologna – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneRegione-Emilia-Romagna-Stemma.svg Emilia-Romagna
Città metropolitanaCitt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna_-_Stemma.svg Bologna
Amministrazione
SindacoMatteo Lepore (PD) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate44°29′38″N 11°20′34″E
Altitudine54 m s.l.m.
Superficie140,86 km²
Abitanti388 286[1] (31-3-2023)
Densità2 756,54 ab./km²
FrazioniLavino di Mezzo, Quarto Superiore, San Nicolò di Villola e Quartieri di Bologna
Comuni confinantiAnzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa
Altre informazioni
Cod. postale40121, 40122, 40123, 40124, 40125, 40126, 40127, 40128, 40129, 40131, 40132, 40133, 40134, 40135, 40136, 40137, 40138, 40139 e 40141
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037006
Cod. catastaleA944
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 259 GG[3]
Nome abitantibolognesi, felsinei o petroniani
Patronosan Petronio, santa Caterina de' Vigri
Giorno festivo4 ottobre
SoprannomeLa dotta, la grassa, la rossa[4]
MottoLibertas
Libertà
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bologna
Bologna
Bologna – Mappa
Bologna – Mappa
Posizione del comune di Bologna nell'omonima città metropolitana
Sito istituzionale
Close

La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento[11], ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu uno dei fulcri della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra.

Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 è stata "capitale europea della cultura", nel 2021 i suoi portici sono stati riconosciuti patrimonio dell'umanità dall'UNESCO[12].