cover image

Marche

regione italiana a statuto ordinario / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Marche?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di 1 478 881 abitanti[3], con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico. L'Appennino umbro-marchigiano segna ad ovest il confine con la Toscana e l'Umbria; a nord la regione confina con l'Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino, a sud con l'Abruzzo e il Lazio. Sono parte dell'Euroregione Adriatico Ionica il cui forum (Iniziativa Adriatico Ionica) ha la sede del segretariato ad Ancona.

Quick facts: Marche regione a statuto ordinario, Localizza...
Marche
regione a statuto ordinario
(IT) Regione Marche
Marche – Veduta
Marche – Veduta
Palazzo delle Marche ad Ancona, sede del consiglio regionale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Amministrazione
CapoluogoAncona
PresidenteFrancesco Acquaroli (FdI) dal 30-9-2020
Data di istituzione1948[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°37′00″N 13°31′00″E
Altitudine343[2] m s.l.m.
Superficie9 344,49 km²
Abitanti1 478 881[3] (30-6-2023)
Densità158,26 ab./km²
ProvinceAncona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino
Comuni225[4]
Regioni confinanti  Abruzzo,   Emilia-Romagna,   Lazio,   Toscana,   Umbria, Bandiera di San Marino San Marino
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-57
Codice ISTAT11
Nome abitantimarchigiani
PatronoMaria Santissima di Loreto[5]
PIL(nominale) 41.183 mln
PIL procapite(nominale) 26.800 [6](2017)
(PPA) 27.200 [6](2017)
Rappresentanza parlamentare10 deputati
5 senatori
InnoInno delle Marche
Cartografia
Marche – Localizzazione
Marche – Localizzazione
Marche – Mappa
Marche – Mappa
Mappa della regione con le sue province
Sito istituzionale
Close

La regione si distingue per una forte omogeneità[7]: gran parte del territorio è collinare, i centri abitati sono per lo più posti sulle sommità dei rilievi e il paesaggio agrario, derivato dalla mezzadria, è ovunque caratterizzato da numerosi piccoli appezzamenti, bordati da querce secolari e segnati da case coloniche; la percentuale di popolazione sparsa è a tal proposito tra le più alte d'Italia[8]. Dal punto di vista antropico la regione è altrettanto omogenea: nonostante la notevole varietà dei dialetti, l'indole degli abitanti è descritta nei testi come uniforme in tutto il territorio[9]. Inoltre, la Storia marchigiana è stata caratterizzata da una serie di autonomie parallele in ogni zona; lo stesso plurale del nome ne sancisce infatti l'unità fondamentale pur nella ricchezza di aspetti locali. La vocazione all'autonomia di ogni zona è anzi paradossalmente il fattore maggiormente unificante. L'economia si caratterizza per un modello economico-imprenditoriale peculiare, definito "modello marchigiano"[10].

La regione si caratterizza anche per una singolare ricchezza di artisti e studiosi celebri a livello internazionale: Raffaello Sanzio (1483 - 1520), il genio urbinate che fu uno tra i maggiori interpreti della pittura del Rinascimento[11]; Gioachino Rossini (1792 - 1868), uno dei più grandi compositori operisti della storia della musica[12]; Giacomo Leopardi (1798 - 1837), tra i maggiori poeti dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale[13]; Maria Montessori (1870 - 1952), nota per il suo rivoluzionario metodo didattico, applicato in migliaia di scuole in tutto il mondo[14]; Gentile da Fabriano (1370 - 1427), pittore tra i più rappresentativi del Gotico internazionale[15]; Ciriaco d'Ancona (1391 - 1452), padre dell'Archeologia[16]; Donato Bramante (1444 - 1514), architetto e pittore, tra i principali artisti del Rinascimento[17]; Padre Matteo Ricci (1552 - 1610), tra i più grandi divulgatori della cultura occidentale in Cina e studioso della civiltà orientale[18]; infine i due celebri compositori Giovanni Battista Pergolesi (1710 - 1736)[19] e Gaspare Spontini (1774 - 1851)[20].