cover image

Svizzera

stato dell'Europa centrale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Svizzera?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera[11] (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio Helvetica[12][nota 2], abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni. È un paese alpino senza sbocco sul mare, il cui territorio è geograficamente suddiviso tra il massiccio del Giura, l'Altipiano e le Alpi svizzere, e occupa una superficie di oltre 41285 km². Confina a nord con la Germania, a est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e a ovest con la Francia.

Quick facts: Svizzera, Dati amministrativi, Nome completo,...
Svizzera
(LA) Unus pro omnibus, omnes pro uno
(DE) Einer für alle, alle für einen
(FR) Un pour tous, tous pour un
(IT) Uno per tutti, tutti per uno
(RM) In per tuts, tuts per in
Svizzera - Localizzazione
Svizzera - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoConfederazione svizzera
Nome ufficiale(LA) Confœderatio Helvetica
(DE) Schweizerische Eidgenossenschaft
(FR) Confédération suisse
(IT) Confederazione Svizzera
(RM) Confederaziun svizra
Lingue ufficialitedesco (65,6%),
francese (22,8%),
italiano (8,4%),
romancio (0,6%)[1][2]
Altre linguesvizzero tedesco, lombardo, walser, francoprovenzale
CapitaleNessuna (de iure)[3]
Wappen_Bern_matt.svg Berna (de facto)[3][4][nota 1]  (133 791 ab. / 31.12.2018)
Politica
Forma di governoRepubblica direttoriale federale
Presidente della ConfederazioneAlain Berset
Cancelliere federaleWalter Thurnherr
Indipendenza1º agosto 1291
Ingresso nell'ONU10 settembre 2002
Superficie
Totale41 291 [5] km² (137º)
% delle acque3,7%
Popolazione
Totale8 902 308[6] ab. (94º)
Densità205 ab./km²
Tasso di crescita+0,5%[7][8](2016)
Nome degli abitantisvizzeri, elvetici
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniGermania, Austria, Liechtenstein, Italia, Francia
Fuso orarioUTC+1 (UTC+2 in ora legale)
Economia
Valutafranco svizzero
PIL (nominale)905,6 milioni di $ [9] milioni di $ (2023) (20º)
PIL pro capite (nominale)102 865[9] $ (2023) ()
PIL (PPA)788,3[9] milioni di $ (2023) (35º)
PIL pro capite (PPA)89 539[9] $ (2022) ()
ISU (2021)0,962 (molto alto) ()
Fecondità1,5 (2010)[10]
Varie
Codici ISO 3166CH, CHE, 756
TLD.ch e .swiss
Prefisso tel.+41
Sigla autom.CH
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleSalmo svizzero
Festa nazionale1º agosto
Svizzera - Mappa
Svizzera - Mappa
1 La Svizzera possiede una forma di governo direttoriale: il Consiglio Federale, composto da sette membri, funge collegialmente da capo di stato e di governo della Confederazione.
Evoluzione storica
Stato precedenteFlag_of_the_Helvetic_Republic_%28French%29.svg Repubblica Elvetica
 
Close

Due terzi degli 8,9 [6] milioni di abitanti del paese si concentrano sull'Altipiano, dove si trovano le maggiori città: Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna, Winterthur, Lucerna e San Gallo. Le prime due sono piazze finanziarie internazionali e vengono anche spesso considerate come le città aventi la qualità di vita più elevata al mondo, mentre Berna, come capitale de facto (più propriamente "città federale")[3][13][14], è il centro burocratico e politico della nazione e sempre qui, nel Palazzo Federale (ted.: Bundeshaus; fr.: Palais fédéral), vi è la sede del Parlamento e del Governo svizzero[15]. Mentre Basilea è il centro dell'industria farmaceutica svizzera e complessivamente il secondo centro economico del paese dopo Zurigo[16][17], a Losanna e a Lucerna ha sede la massima istanza giuridica della Confederazione: il Tribunale federale. Altri tribunali della Confederazione si trovano invece a San Gallo e a Bellinzona.

Vide la sua nascita ufficiale con l'alleanza di tre cantoni che nel 1291 rinnovarono il patto eterno confederale[18], il che spinge a pensare che la nascita della Svizzera risalga a tempi ancora più remoti. Ad ogni modo, la Svizzera è uno dei più antichi Stati del mondo[19]. Con un reddito pro capite pari a 80275 $ (2013), la Svizzera è uno dei Paesi economicamente più prosperi al mondo. Due terzi della forza lavoro sono attivi nel settore terziario e circa un terzo nel secondario. La Svizzera è stata nota, altresì, per il segreto bancario, abolito a partire dal 2018, ma ancora valido per i residenti e per la popolazione svizzera[20][21].

La Svizzera è suddivisa in tre grandi regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese e italiana, a cui vanno aggiunte le valli del Canton Grigioni in cui si parla il romancio. Il tedesco, il francese e l'italiano sono lingue ufficiali e nazionali, il romancio è lingua nazionale dal 1938 ed è parzialmente lingua ufficiale dal 1996. Nella Svizzera tedesca viene parlato un insieme di dialetti conosciuti collettivamente come Schwiizertüütsch (in svizzero tedesco significa letteralmente “svizzero tedesco”). Alla diversità linguistica si aggiunge quella religiosa, con i cantoni protestanti e i cantoni cattolici. Gli svizzeri quindi non formano una nazione nel senso di una comune appartenenza etnica, linguistica e religiosa. Il forte senso di appartenenza al paese si fonda sul percorso storico comune, sulla condivisione dei miti nazionali e dei fondamenti istituzionali (federalismo, democrazia diretta, neutralità), sulla geografia (Alpi) e, in parte, sull'orgoglio di rappresentare un caso particolare in Europa.

La politica estera è contraddistinta dalla tradizionale neutralità, mantenuta sin dal 1674, anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità[22]. La Svizzera fa parte delle Nazioni Unite (dal 2002), dell'AELS, del Consiglio d'Europa, dell'Organizzazione mondiale del commercio e ospita numerose organizzazioni internazionali, in particolare a Ginevra, dove si trovano le sedi del CERN, della Croce Rossa, la sede europea dell'ONU e il quartier generale dell'OMS. A Zurigo ha invece sede la FIFA, a Nyon la UEFA, a Losanna il Comitato Olimpico Internazionale e ad Aigle l'Unione Ciclistica Internazionale. A Basilea si trova inoltre la sede mondiale della Banca dei Regolamenti Internazionali.

Il paese ha scelto invece di non aderire né all'Unione europea né alla NATO – pur avendo siglato accordi di partenariato con entrambe – per diverse ragioni di opportunità politica ed economica (come la storica neutralità, l'attaccamento popolare alla democrazia diretta, nonché il sensibile divario economico con i paesi vicini).[23]

Oops something went wrong: